Parlando di riciclo, una cosa che comunque si tende a sprecare oggigiorno è il cibo. Una volta nelle campagne non esisteva il bisogno di disfarsi dei rifiuti oggi definiti come "umido", ma esistevano gli animali da cortile, ai quali erano destinati gli avanzi di cibo.
Oggi nessuno più prepara il pastone per gli animali, infatti quei poveri animali oggi vengono nutriti con mangime di dubbia provenienza e contenente un sacco di schifezze.
Ma tralasciando quanto l'industria oggi sia solo una macchina per fare soldi, nel piccolo della propria abitazione spesso e volentieri, avanza il pane.
Buttare via il pane in tempi di crisi come quelli odierni è uno schiaffo alle persone povere sia nel mondo am anche il Italia.
Esistono però delle ricette che cercano di recuperare il pane raffermo e di utilizzarlo come un valido ingrediente alimentare.
Sformato di spinaci e pane
Ingredienti
160 g di spinaci (anche surgelati)
120 g di pane raffermo
2 uova
30 g di parmigiano
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
latte
sale e pepe
Procedimento
1. Tagliate il pane a pezzi e ponetelo in una ciotola. Ricopritelo
con del latte e lasciatelo ammorbidire. La quantità di latte e il tempo
di riposo del pane nel latte dipende dal tipo del pane scelto e da
quanto esso è secco. Deve diventare molto morbido.
2. Intanto preparate gli spinaci. Lavateli con cura, scolateli e
fateli asciugare in una padella con un cucchiaio di olio. Salateli.
3. Quando il pane è pronto, strizzatelo dal latte, magari aiutandovi
con un setaccio. Mischiatelo con le uova sbattute e il parmigiano.
Amalgamate bene il composto e aggiustate di sale e pepe.
4. Unite al composto di pane gli spinaci e mescolate. Versate il
composto in uno stampo foderato con della carta forno. Io ho impiegato
una tortiera da 20 cm di diametro. Cuocete lo sformato di spinaci e pane
in forno già caldo a 180-190° per circa mezz’ora. Non fatelo cuocere
troppo altrimenti potrebbe risultare asciutto. Se volete, fatelo
gratinare poi qualche minuto sotto il grill, come ho fatto io. Servitelo
caldo.
Pappa al pomodoro
Per
400 grammi di pane raffermo occorrono foglioline di basilico, 1 porro, 1
bicchiere di olio extravergine d'oliva, 400 grammi di pomodori pelati,
1litro di brodo, sale e pepe. Preparate un soffritto con il porro,
aggiungere i pomodori pelati e fare cuocere per 15 minuti; poi versare
il brodo caldo, aggiungere un po' di sale e pepe e il basilico tritato
finemente. Quando il sugo sarà cotto, immergervi il pane a fette o a
tocchetti e lasciare cuocere per 10 minuti. Una volta ultimata la
cottura, lasciare riposare per almeno 20 minuti, quindi mescolare bene
il tutto con una frusta e servire a tavola con un filo d'olio crudo e un
po' di pepe.
Polpettone in crosta di pane
Oggi vi propongo una ricetta di riciclo:Polpettone in crosta di pane,di
riciclo perchè si può usare pane che magari è li da un giorno e non è
più fresco,oppure se avete qualcuno che fa come me,ma non lo dite a
nessuno è,che tolgo la mollica per mangiarla da sola,e così dopo rimane
la crosta del pane solamente,e ieri infatti è successo proprio così e
allora ho deciso di fare questo polpettone in crosta di pane!
Ingredienti polpettone in crosta di pane x 3:
3/4 di fila di pane da 500 g(in pratica togliete a una fila intera solo la parte finale)
250 g di macinato misto(maiale-pollo-manzo)
2 salsicce
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di vino rosè
1 pizzico di pepe
olio evo e sale qb
Procedimento per il polpettone in crosta di pane:
Per prima cosa svuotate il pane dalla mollica(ma non mangiatela tutta

),e mettetela in una ciotola e fatela ammorbidire versandoci i 2
cucchiai di vino rosè,nel frattempo mescolate insieme il macinato e le
salsicce(ovviamente togliete la pelle prima)con un pizzico di sale e 1
di pepe,poi lasciate riposare(serve anche per far insaporire bene la
carne),nel frattempo tritate lo spicchio di aglio e fatelo imbiondire in
padella con un pò d’olio evo,una volta imbiondito togliete dal fuoco la
padella,e riprendete la carne alla quale aggiungerete la mollica
ammorbidita nel vino,incorporatela bene e mettete di nuovo in padella e
sul fuoco,fate andare giusto il tempo che la carne si sigilli(ossia
quando non è più rosa) e spegnete,ora siete pronti a riempire la fila di
pane,prendete un cucchiaio e inserite la carne schiacciando ogni tanto
il ripieno fino a finirla completamente,ora adagiate il polpettone in
crosta di pane in una teglia e infornate a forno caldo a 180° x 20
minuti,dopo di che spegnete il forno,estraete la teglia e fate freddare
per qualche minuto poi affettatelo a fette spesse circa 2 cm,impiattate e
servite,sentirete che bontà la crosta del pane sarà molto croccante e
saporita,buon appetito!!!
Polpettine di pane
Ho fatto ammorbire il pane raffermo tagliato a pezzi con un po’
d’acqua e l’ho mischiato con un uovo, sale, pepe e parmigiano. E’
praticamente impossibile indicare le quantità per questa ricetta, dovete
andare ad occhio fino ad ottenere un impasto abbastanza denso che sia
adatto ad essere trasformato in polpette. Io ho aggiunto anche del pane
grattugiato perchè il composto era diventato un po’ troppo morbido dopo
che avevo aggiunto le uova.
Mentre l’olio scaldava nella pentola ho formato delle piccole
polpette e le ho buttate nell’olio ben caldo. Un minuto e sono pronte
per essere mangiate. A piacimento nel composto si possono aggiungere
delle spezie, pezzi di salumi avanzati o formaggi. Io ho preferito
lasciarle semplici.
Budino di pane
Per
250 grammi di pangrattato occorrono mezzo bicchiere di latte, 150
grammi di burro, 100 grammi di zucchero, 3 uova, la scorza di 1 limone.
Lascia ammorbidire il pane grattugiato dentro al latte per circa 10
minuti. Intanto lavora il burro con un cucchiaio di legno facendolo
diventare un crema (è consigliabile tirare fuori il burro dal frigo 10
minuti prima di iniziare). Aggiungere quindi i tuorli delle uova -
conservando l'albume in una tazza - lo zucchero, il pangrattato, la
scorza di limone. Infine montare a neve l'albume e aggiungetelo poco per
volta mescolando. Il composto così ottenuto va travasato in uno stampo
da budino, precedentemente unto con del burro, e messo in cottura a
bagnomaria per circa 45 minuti.
Fonti:
http://blog.giallozafferano.it/notadolce/sformato-di-spinaci-e-pane-ricetta-del-riciclo/
http://questosoffrittoviola.it/ricetta-riciclo-polpettine-di-pane/
http://www.riciclo-creativo.com/2012/12/riciclo-pane-ricette-usare-pane-vecchio.html#more
http://blog.giallozafferano.it/cucinanonnalina/polpettone-in-crosta-di-panericetta-di-riciclo/